Alla ricerca del senso perduto

Alla ricerca del senso perduto

Alla ricerca del senso perduto

Martedì 22 novembre 2022, barchessa di Villa Campello sede della Biblioteca di Camposampiero.

A conclusione del laboratorio di scrittura creativa INCIPIT promosso dalla nostra Fondazione è stata organizzata una serata di Reading. Protagonisti i racconti dei nove partecipanti al gruppo che si è riunito tutti i giovedì sera degli ultimi due mesi, sfidando la stanchezza e i primi freddi.

Il titolo dell’evento, “Alla ricerca del senso perduto”, richiamava l’importanza dell’attivazione sensoriale nell’evocazione dei ricordi del passato, punto di partenza della narrazione che si è poi sviluppata all’interno del laboratorio e che ha portato alla produzione dei testi finali oggetto di Reading.

Hanno aperto l’evento l’Assessore alla Cultura Lorenza Maria Baggio del Comune di Camposampiero, il Dott. Fernando Gaion presidente della Fondazione Altre Parole Onlus e il Dott. Teodoro Sava primario delle Oncologie di Camposampiero e Cittadella.

Durante la serata ogni racconto è stato introdotto dalla Maestra Anna Acoleo con un brano al pianoforte che ne anticipava i colori e i toni, per poi prendere vita grazie alla lettura espressiva dell’attore Milo Signoretto.

A noi “semplici” uditori quest’evento ha permesso di percorrere il sentiero che dall’orecchio va dritto al cuore, partecipando alle gioie e ai dolori che scaturiscono da una scrittura di sé profonda, autentica; ha permesso al gruppo, partecipanti e conduttori, di coronare quest’esperienza di grande lavoro umano e tecnico, e di farlo assieme alle persone care presenti alla serata.

Cogliamo l’occasione per ringraziare tutto lo staff della Biblioteca di Camposampiero, in particolare Donata Riccitiello per la costante disponibilità, e il Comune di Camposampiero per aver concesso gli spazi della Biblioteca e il patrocinio all’iniziativa.

Un ringraziamento sentito va soprattutto ai conduttori Maria Cristina Benetti e Paolo Leibanti per il grandissimo impegno, che è andato ben oltre le ore del laboratorio.

I racconti protagonisti del Reading sono disponibili al seguente link: Racconti

Ed ecco alcune foto della serata scattate con i saluti dell’Assessore e la consegna degli attestati ai partecipanti del laboratorio:

 

SPAZIO RIFLESSIONI

L’Assessore Lorenza Maria Baggio ci ha ricordato l’importanza di ritrovare il senso della nostra vita assieme agli altri, perché a volte la fretta e i tanti pensieri ci portano a perdere il senso della realtà, il senso del tempo, a volte anche la consapevolezza di se stessi, ma soprattutto la consapevolezza di chi ci sta attorno.

Abbiamo chiesto al Dott. Gaion e al Dott. Sava: Richiamando il titolo della serata “Alla ricerca del senso perduto”, quale senso ha colto dall’ascolto delle letture e dall’evento nel suo complesso?

Il Dott. Gaion ha colto il vero e proprio senso della vita.

Il Dott. Sava ci scrive:

Il messaggio che mi porto a casa è la scarsa attenzione che routinariamente abbiamo nei confronti dei nostri sensi: assolutamente siamo poco abituati ad usare tutti i sensi. Approfondendo il tema del vino mi sono accorto come non abbiamo attenzione al sapore e all’olfatto, ma dalla bellissima serata mi sono ancor più convinto che prestiamo poca attenzione all’udito (ascoltiamo poco gli altri), all’osservazione (raramente guardiamo per capire, spesso facciamo per criticare/giudicare) e soprattutto siamo troppo concentrati sempre su noi stessi e non su quanto i sensi ci possano trasmettere del mondo esterno. Il semplice ascolto della musica, di una bella lettura, l’osservazione di un bel sorriso, l’attenzione ad un profumo, ad un sapore sono aspetti che dobbiamo apprezzare e godere in quanto tali: purtroppo la nostra mente, con tutti i nostri pensieri, spesso sovrasta il piacere della  vita.

CHIEDIAMO ANCHE A VOI DI RIMANDARCI IL SENSO CHE AVETE COLTO DALLA LETTURA DELL’ARTICOLO E DEI RACCONTI NELLO SPAZIO CHE TROVATE QUI SOTTO.

Condividi:

guest
4 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
M. Cristina

I loro sorrisi, impagabili.

Anna Acoleo

Metto questa esperienza nel bagaglio delle cose belle, di più, gratificanti, di più entusiasmanti. Grazie Cristina, grazie Paolo, grazie Fondazione Altre Parole.
Facciamo il bis?

M. Cristina

Grazie a te, a voi. Tutti noi abbiamo imparato tanto.

Franca Portello

Ho letto tutto d’un fiato i 9 racconti. Bravissimi tutti. Come ex partecipante a precedenti corsi di scrittura mi sono rivista, emozionata e ho potuto riconoscere il lavoro che c’è dietro tutto questo. Grazie a tutti.

4
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x