Chi siamo

La storia della Fondazione Altre Parole

La storia della Fondazione ha le sue radici nelle mille storie raccolte negli anni vissuti in oncologia, dominate quasi sempre da sentimenti di paura (ed è più difficile sconfiggere la paura del cancro che non la malattia stessa), di disperazione per un evento inatteso e piombato all’improvviso, di perdita dei propri ruoli nella vita di tutti i giorni, di pesanti alterazioni della propria immagine corporea, ma anche emotiva.

Nasce così l’Associazione “Altre Parole” che vuole contribuire alla diffusione di una cultura di umanizzazione delle cure in oncologia, non solo promuovendo l’importanza dell’ascolto vero verso i malati, ma inserendo anche nel quotidiano dell’assistenza, elementi di leggerezza che aiutino le persone a riappropriarsi di una vita che sembrava perduta.

Le iniziative dell’Associazione e della Fondazione Altre Parole

Tra le iniziative promosse dall’Associazione Altre Parole ricordiamo la sfilata di moda “Magia tra le stelle” in cui percorsero la passerella più di 40 splendide donne toccate dalla malattia, e la Scuola di Acquerello, splendida opportunità per esprimere l’inespresso e sensibilizzare la cittadinanza grazie alle sue mostre itineranti. Il 2016, anno di nascita della Fondazione Altre Parole, ha visto realizzarsi il progetto La Sala d’Attesa Interattiva per una diversa concezione della sala d’attesa, luogo dove più si concentrano sentimenti negativi. Nello stesso anno la Fondazione ha dato il via a iniziative riguardanti la Scrittura Creativa e la Narrazione, la Musica, il Rilassamento corporeo ed altro ancora.

La Fondazione raccoglie l’eredità dell’Associazione, ne vuole consolidare e allargare i contenuti, creando modelli esportabili per una buona medicina oncologica

Dott. Fernando Gaion

Presidente Fondazione Altre Parole

La nostra Mission

La Fondazione Altre Parole – La Profondità del Benessere in Oncologia, è attiva nella diffusione della cultura delle Medical Humanities.

Le Medical Humanities sono un luogo in cui la Medicina rafforza i propri rapporti con le Scienze Sociali e Comportamentali, entra in dialogo con la Filosofia morale e con il mondo delle Arti, per ricondurre la pratica sanitaria alle sue finalità originarie: essere Medicina per l’Uomo.

Perché la centralità della Relazione fra mondo sanitario e paziente si affermi realmente, e non solo a parole, sono necessarie competenze più ampie di quelle abitualmente insegnate nelle facoltà mediche italiane: abilità comunicative e di counselling, conoscenze filosofiche, etiche, pedagogiche, antropologiche, sociologiche, psicologiche, letterarie, artistiche…. Le Medical Humanities, insomma. Non nel senso di un impossibile saper tutto enciclopedico, ma in quello dell’applicazione di queste discipline all’agire medico, ricorrendo allo strumento dell’interdisciplinarietà. In un momento storico in cui la Medicina tende a focalizzarsi prevalentemente su aspetti tecnologico-scientifici, la riscoperta del rapporto tra Medicina, Ambiti umanistici e Arte, favorisce una maggiore comprensione di sé, dell’altro e del processo terapeutico.

I Pilastri della Fondazione

Umanizzazione delle cure

Migliorare le capacità di comunicazione e di ascolto nel personale sanitario.
Mettere la persona che ha incontrato la malattia nelle migliori condizioni per esprimere ciò che spesso rimane inespresso.
Rendere al massimo accoglienti e confortevoli gli ambienti di diagnosi e cura, per Pazienti e Familiari.
In sintesi, far emergere concretamente la centralità della persona ammalata.

Formazione

Realizzare e promuovere programmi formativi umanistici integrati che uniscano tecnica, scienza, antropologia, psicologia ed etica.

È tanto necessario saper auscultare il cuore e conoscere le linee guida pertinenti quanto saper ascoltare, saper guardare, saper comunicare, saper sopportare, saper ispirare fiducia.

Ricerca

Dare voce all’inespresso promuovendo progetti di ricerca su quanto avviene nella vita reale dei pazienti e delle loro famiglie, sia durante che dopo le cure.

Staff

Conosci le persone che fanno parte della Fondazione Altre Parole

Dott. Ferdinando Gaion

Dott. Fernando Gaion

Presidente Fondazione Altre Parole Onlus
Arch. Giovanna Rossi

Arch. Giovanna Rossi

Membro del C.D.A.
Dott.ssa Marta Carron

Dott.ssa Marta Carron

Membro del C.D.A.

Dott. Livio Dal Santo

Membro del C.D.A.
Luigi Marostica

Luigi Marostica

Membro del C.D.A.