La Profondità del Benessere 2023 – C’era una volta il Tempo

Caricamento Eventi

La Profondità del Benessere 2023 – C’era una volta il Tempo

23 Set 2023 - 24 Set 2023

La Profondità del Benessere 2023

C’era una volta il Tempo

23 e 24 settembre 2023

Istituti Filippin di Paderno del Grappa (TV)

Evento residenziale rivolto ai pazienti oncologici e al personale medico delle Unità Oncologiche

Locandina evento residenziale C’era una volta il Tempo

—> SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO (iscrizioni entro e non oltre venerdì 8 settembre): SCHEDA ISCRIZIONE PB 2023

 

La Profondità del Benessere è il progetto nato nel 2015 all’interno dell’Unità Operativa Autonoma di Oncologia della ex U.L.S.S. 15 “Alta Padovana”, allora diretta dal dott. Fernando Gaion con la collaborazione dello psicoterapeuta Luca Riccardi.

Il progetto ha un triplice obiettivo:

  1. promuovere una medicina olistica, che tenga conto di tutti gli aspetti umani del paziente;
  2. affrontare la neoplasia non solo dal punto di vista del terrore evocato dalla parola “tumore”, ma conoscendone gli aspetti umani e di positività che accompagnano le persone con questa malattia;
  3. attraverso alcuni laboratori di stampo artistico e a carattere creativo/espressivo, aiutare i pazienti e i loro familiari a ritrovare uno stato di benessere a prescindere dalla malattia.

Il nome del progetto si ispira alla peculiarità dell’hotel di Montegrotto che fino al 2022 ha ospitato l’evento: la piscina termale più profonda del mondo (42 mt di profondità), contenente grotte e attrezzatura adibite all’esercizio dei sub.

TEMA DELLA 7^ EDIZIONE: C’era una volta il Tempo

Personaggio mitico e inafferrabile, ansiogeno protagonista della nostra vita quotidiana… Ma forse il Tempo non è solo questo. Quante accezioni conosciamo della parola “tempo”? Sappiamo riconoscere e gestire i cambi di ritmo che la vita talvolta ci chiede? Il tempo è solo qualcosa che toglie, o è anche qualcosa che dà? Nell’edizione di quest’anno dell’evento La Profondità del Benessere affronteremo la tematica del tempo da tante diverse prospettive (scientifiche, artistiche ed esistenziali) verso la costruzione condivisa di una visione più ampia e più ricca del tempo in cui viviamo.

CONVERSAZIONE SUL TEMPO: “L’accompagnamento al tempo della cura: fast or slow, veloce o lento” sarà il tema introduttivo della conversazione con i rappresentanti delle diverse dimensioni del tempo, tra cui: il tempo in sanità, il tempo nello sport, il tempo in musica, il tempo nell’arte, il tempo delle donne, il tempo dei bambini e la percezione del tempo in malattia.

Partecipano alla conversazione: Sandro Spinsanti Direttore Istituto Giano per le Medical Humanities Roma; Luca Riccardi Psicologo Psicoterapeuta; Francesco Benazzi Direttore Generale AULSS 2 Marca Trevigiana; Vittorina Zagonel Oncologo Medico; Morena Cagnin Coordinatore infermieristico UO Oncologia di Camposampiero; Francesca Pazzaglia Professore ordinario di Psicologia presso il Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova; Uno sportivo delle sfide;  Paolo Troncon Direttore Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto; Barbara Jacopetti Illustratrice e Arte-terapeuta di Padova; Marta Carron Vice-Presidente Ditta Carron; Federica Tessaro Maestra Elementare di Santa Giustina in Colle; Anna Mancini Rizzotti Presidente Fondazione ADVAR – Assistenza Domiciliare Volontaria Alberto Rizzotti.

LABORATORI:

  1. FOTOGRAFIA Referente: Gino Dalla Riva
  2. TEATRO Referente: Anna Tringali
  3. SCRITTURA Referenti: Maria Cristina Benetti e Paolo Leibanti
  4. KINTSUGI Referente: Gioia Di Biagio
  5. LETTURA Referente: Jasminka Grendele

Al momento dell’iscrizione si può indicare una preferenza di laboratorio; eventuali iscrizioni in eccedenza ad un laboratorio saranno distribuite dalla segreteria negli altri laboratori secondo esigenze organizzative. Si terrà conto della data di presentazione della domanda di iscrizione all’evento.

Il Dott. Luca Riccardi, psicologo psicoterapeuta, condurrà il laboratorio In Ombra dedicato al personale medico e ai medici in formazione.

SISTEMAZIONI: le camere sono sobrie ma dotate di tutti i confort; il bagno è interno alla camera; sono quasi tutte doppie con letti separati; i partecipanti al momento dell’iscrizione possono indicare con chi desiderano stare in camera, altrimenti la segreteria accoppia i partecipanti secondo necessità organizzative.

DESTINATARI EVENTO: pazienti, personale medico delle Unità e Servizi di Oncologia e medici in formazione. L’evento è aperto anche agli accompagnatori dei pazienti (familiari, partner o amici), agli infermieri delle Unità e Servizi di Oncologia e ai volontari d’ambito oncologico, ma in caso di alto numero di richieste la priorità di iscrizione va data ai pazienti e al personale medico.

QUOTA PARTECIPAZIONE: per i pazienti, il personale sanitario e i volontari è prevista una quota di 50 euro; per gli accompagnatori dei pazienti 70 euro. Per i medici in formazione la partecipazione è gratuita. La quota è comprensiva di: pranzo, cena e pernottamento di sabato; colazione e pranzo di domenica. Per tutti coloro che partecipano soltanto alla conversazione di sabato mattina, è richiesto un contributo di 16 euro per il pranzo (pranzo facoltativo).

Il programma completo dell’evento è visionabile all’interno della BROCHURE (CLICCA QUI PER SCARICARE PDF: C’era una volta il Tempo – pieghevole DEF)

Brochure evento residenziale C’era una volta il Tempo
Brochure evento residenziale C’era una volta il Tempo

 

Per info e iscrizioni rivolgersi alle segreteria della Fondazione Altre Parole: 389 6082162

Condividi:

Condividi l'evento

  • Questo evento è passato.

Dettagli

Inizio:
23 Settembre @ 08:00
Fine:
24 Settembre @ 14:00
Prezzo:
€50
Categorie Evento:
, ,

Luogo

Istituti Filippin
Via S. Giacomo 4
Paderno del Grappa (TV), 31017 Italia
+ Google Maps
Telefono:
0423 932000
Sito web:
https://www.filippin.it/

Organizzatore

Fondazione Altre Parole Onlus