3896082162
info@fondazionealtreparole.it
Dona
Home
Fondazione
Chi siamo
Statuto
Codice etico
Progetti
La fondazione al tempo del Covid-19
Scrittura autobiografica
Attività editoriale
La Profondità del Benessere
Progetto sole per la scuola primaria
Umanizzazione degli ambienti di cura
In altre parole… teatro
Viet Tai Chi
La sala in più: il cinema in ospedale
Gruppo di Lettura
Medicina narrativa per operatori sanitari
Danza terapia
Scuola di formazione stabile
Articoli
Eventi
Contatti
Home
Fondazione
Chi siamo
Statuto
Codice etico
Progetti
La fondazione al tempo del Covid-19
Scrittura autobiografica
Attività editoriale
La Profondità del Benessere
Progetto sole per la scuola primaria
Umanizzazione degli ambienti di cura
In altre parole… teatro
Viet Tai Chi
La sala in più: il cinema in ospedale
Gruppo di Lettura
Medicina narrativa per operatori sanitari
Danza terapia
Scuola di formazione stabile
Articoli
Eventi
Contatti
Storia del Teatro, storia dell’uomo
<< Tutti gli eventi
Storia del Teatro, storia dell’uomo
14
Dic
2020
14/12/2020
Anna Tringali e Giacomo Rossetto del Teatro Bresci in un nuovo ciclo di incontri online assieme alla nostra Fondazione!
Storia del Teatro come storia dell’uomo, storia delle civiltà.
Un percorso per conoscere le opere, i testi, gli autori, i registi, gli attori che hanno fatto grande quest’arte scenica.
Il tutto corredato dalla visione di materiale video e fotografico e letture dal vivo.
Info e iscrizioni in locandina
L’evento è aperto a tutti! E gratuito per i pazienti oncologici
Condividi:
Condividi l'evento
Questo evento è passato.
Dettagli
Data:
14 Dicembre 2020
Ora:
18:00 - 19:30
Categorie Evento:
Fondazione
,
In altre parole... Teatro
,
Spettacoli
Sito web:
https://www.facebook.com/events/3469315723183228/
Organizzatori
Fondazione Altre Parole Onlus
Teatro Bresci
+ Google Calendar
+ Esporta in iCal
Related Events
SALA D’ATTESA Spettacolo di raccolta fondi
11 Giugno @ 18:30
-
20:00
«
RINVIATO 24 ore CrossFit di raccolta fondi: RINVIATO A DATA DA DEFINIRE
Presentazione del libro “Ricordati di dimenticare”
»