
Inaugurazione Cittadella della Salute Treviso
Il 29 dicembre 2022 si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del nuovo polo sanitario di Treviso, la Cittadella della Salute. A tagliare il nastro è stato il Presidente della Regione Luca Zaia. Riportiamo un estratto dell’articolo di TrevisoToday:
Al taglio del nastro erano presenti l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, quello al Turismo e all’Agricoltura, Federico Caner, il sindaco di Treviso, Mario Conte, insieme a numerosi colleghi ed altre autorità del territorio, ricevute dal direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi alla presenza del Vescovo di Treviso, Michele Tomasi, che ha benedetto il nuovo ospedale. L’edificio inaugurato oggi è frutto di un investimento complessivo di 271 milioni di euro. Dei totali 450, 76 posti letto sono di terapia intensiva (11 in più rispetto alla dotazione precedente), 324 sono riservati alle degenze chirurgiche, 50 all’area materno infantile. La Cittadella ospita 25 sale operatorie totali, concentrate ora in un unico polo, così suddivise: 12 multifunzionali e multidisciplinari, 2 operatorie ibride, 5 per radiologia interventistica, 4 per emergenza urgenza, 2 per taglio cesareo. Suddiviso in sei livelli l’edificio ospita complessivamente circa 2400 locali vari, su una superficie complessiva di circa 60mila metri quadrati. È allineato e integrato con quello dell’attuale Pronto soccorso che sarà mantenuto e ristrutturato.
Alla cerimonia ha partecipato anche la nostra Fondazione, che per la Cittadella della Salute ha promosso un progetto di ideazione della sala d’attesa del reparto di Radioterapia secondo i principi dell’umanizzazione degli ambienti di cura. Il progetto ha visto dialogare responsabili e architetti della ditta costruttrice con esponenti del mondo sanitario e accademico, tra cui il Dott. Giovanni Gava, ex primario della Radioterapia del Ca’ Foncello, e la Prof.ssa Francesca Pazzaglia, docente di Psicologia Ambientale all’Università di Padova. L’obiettivo era far confluire le diverse esperienze e conoscenze nella creazione di un luogo accogliente, familiare e distensivo in grado di suscitare sensazioni positive nonostante le emozioni spiacevoli che solitamente si vivono in questi ambienti.
Ecco tre immagini in anteprima della sala d’attesa della Radioterapia della Cittadella della Salute:


Altre immagini sono disponibili all’interno del video esplicativo della ULSS 2: https://www.aulss2.veneto.it/la-cittadella-della-salute