La profondità del benessere 2016

La profondità del benessere 2016

La profondità del benessere 2016

PROFONDITA’ DEL BENESSERE

Emozioni a Colori

La storia del progetto

Il progetto “Profondità del Benessere” è nato nel 2015 grazie all’Unità Operativa Autonoma di Oncologia dell’U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” allora diretta dal dott. Fernando Gaion con la collaborazione dello psicoterapeuta Luca Riccardi.

Il primo scopo principale era di promuovere una medicina olistica, che tenesse conto di tutti gli aspetti umani del paziente, attraverso una conferenza aperta a professionisti, pazienti, familiari e popolazione.

Il secondo scopo promosso dall’iniziativa del 2015 era di sensibilizzare la popolazione alla tematica della prevenzione e conoscere la neoplasia non solo dal punto di vista del “terrore” evocato dalla parola “tumore”, ma conoscerne gli aspetti umani e di positività che

accompagnano le persone con questa malattia.

Il terzo scopo era rivolto in particolare ai pazienti e ai loro familiari che, attraverso alcuni laboratori, potessero ritrovare uno stato di benessere a prescindere dalla malattia.

Profondità del Benessere 2016

Con Il nuovo evento 2016 vogliamo promuovere lo stato di benessere dei pazienti e loro famigliari creando un percorso nuovo denominato “Emozioni a Colori”.

Durante le due giornate di maggio 2016, presso l’hotel Millepini Terme di Montegrotto (Pd) sede della piscina più profonda al mondo, sarà affrontato il tema delle emozioni; cosa sono e come poterle riconoscere, e successivamente verranno approfonditi i legami tra esse e i ricordi.

L’obiettivo della Profondità del Benessere 2016 è di “decontaminare” il paziente e i familiari dagli aspetti preconcetti legati alla malattia, attraverso una serie di laboratori creativi, affrontando emozioni e ricordi aggiungendogli diverse sfumature che emergeranno nel corso dell’approfondimento personale del tema.

Profondità del Benessere 2016 e la Medicina Narrativa

È previsto, inoltre, un workshop dedicato al personale sanitario (in particolar modo infermieristico) sulla Medicina Narrativa con l’obiettivo di fornire strumenti utili per poter stare in relazione con i pazienti in modo strutturato.

Questo tipo di attività sarà intrapresa anche con i familiari dei pazienti i quali saranno invitati a raccontare e raccontarsi nel loro percorso da caregiver ai pazienti oncologici.

La giornata sarà strutturata in diversi momenti comuni e di divisione in piccoli gruppi. Inoltre sarà ospite della serata il prof. Sandro Spinsanti, dell’ Istituto Janus, che presenterà pubblicamente il suo nuovo libro: “La medicina vestita di narrazione”.

N.B. (Ingresso libero e gratuito presso l’hotel per la presentazione del libro a partire dalle ore

21.00 di venerdì 20 maggio 2016).

Profondità del Benessere 2016 il programma per i pazienti e famigliari

La partecipazione all’ evento residenziale che comprende:

1) pensione completa;

2) partecipazione ai laboratori da parte dei pazienti oncologici

è gratuito!

L’evento è aperto all’utenza dei territori di Camposampiero e Cittadella, del territorio di Padova e di Treviso ed è finanziato e patrocinato dalla Fondazione Altre Parole Onlus.

Sono previste massimo 100 persone (pazienti) per garantire una buona fruizione dell’esperienza.

Il Programma completo

La prima parte è dedicata all’esplorazione e alla definizione delle emozioni. I partecipanti saranno guidati dallo psicologo psicoterapeuta Luca Riccardi, dirigente psicologo del

D.H.O. di Oncologia dei presidi ospedalieri di Camposampiero e Cittadella e dal suo staff, a interpretare e riconoscere le emozioni attraverso giochi, l’utilizzo di filmati e piccole drammatizzazioni.

La seconda parte della mattinata è dedicata alla divisione dei gruppi di laboratorio, dove partecipanti e docenti faranno conoscenza tra loro e inizieranno a svolgere le varie attività, sempre nell’ottica del percorso emotivo e di ricordo fatto durante la mattinata.

Dopo la pausa pranzo avrà luogo il secondo momento del laboratorio dove si continueranno le attività intraprese nella mattinata.

Il terzo momento di laboratorio porterà con sé un elemento di sorpresa: nell’intervallo sarà proposto uno scambio di laboratori attraverso una modalità prestabilita. Questo evento imprevisto è stato pensato per evitare la stagnazione dei gruppi e, soprattutto, come analogia alla malattia: come il paziente non ha potuto scegliere la malattia, anche il terzo momento del laboratorio sarà un imprevisto.

Il momento serale sarà utilizzato per una rielaborazione della giornata e la visione di uno spettacolo di maghi.

Nel secondo giorno verrà proposto un laboratorio di gruppo e un’assemblea finale prima che il pranzo chiuderà il secondo ciclo della “Profondità del Benessere: Emozioni a colori

Info, contatti e iscrizioni: info@fondazionealtreparole.it

Profondità del benessere 2016
Profondità del benessere 2016