La voce dell’anima – presentazione e dibattito sull’umanizzazione delle cure

La voce dell’anima – presentazione e dibattito sull’umanizzazione delle cure

La voce dell’anima – presentazione e dibattito sull’umanizzazione delle cure

 

LA VOCE DELL’ANIMA

presentazione e dibattito sull’umanizzazione delle cure

22 SETTEMBRE 2017 – ORE 20.45 SALA CONFERENZE DI VILLA RINA – CITTADELLA (PD)

EVENTO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: info@fondazionealtreparole.it

La Fondazione Altre Parole ONLUS in occasione della II Giornata Nazionale della Psico-Oncologia ha il piacere di invitare la popolazione tutta all’ultima creazione di Officina Letteraria, il progetto editoriale voluto dalla Fondazione  per permettere a pazienti, volontari e professionisti di condividere le loro storie di crisi e di cambiamento.

 

Si tratta del libro La Voce dell’Anima  edito da Piazza editore e Officina Letteraria scritto da Luca Pinzi, uomo poliedrico (imprenditore, counselor, giornalista, membro del Comitato scientifico di Fondazione Altre parole) che ha attraversato diverse crisi nella sua vita, tra cui la malattia oncologica. In questo racconto prende vita il suo cammino di cambiamento e dà la voce ad altri che hanno attraversato il loro personale momento di crisi per scoprire e riscoprirsi cambiati.

Sarà l’occasione per ragionare con autorevoli relatori di Ascolto e umanizzazione delle cure.

Con l’autore interverranno alla presentazione:

Teodoro Sava, Direttore U.O.A. Oncologia di Camposampiero e Cittadella AULSS6 Euganea
Luca Riccardi, Dirigente Psicologo U.O.A. Oncologia Camposampiero e Cittadella AULSS6 Euganea
Fernando Gaion, Presidente Fondazione Altre Parole ONLUS – La Profondità del Benessere in Oncologia
Modera: Antonella Argenti, Ufficio comunicazioni e relazioni esterne dello staff del Dirigente Generale

 

La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e disagi, inibisce il proprio talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi è l’incompetenza. Il più grande inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita ai propri problemi.

 

Albert Einstein