
Le opere di Officina Letteraria
CHIEDI QUI UNO DEI NOSTRI LIBRI
Da Oggi poter leggere uno dei nostri libri in catalogo è ancora più semplice!
ECCO COME FARE:
- Scrivi una mail a info@fondazionealtreparole.it con oggetto “OFFICINA LETTERARIA” e indicaci quali libri desideri ricevere e quante copie.
- Fai una donazione liberale alla Fondazione Altre Parole ONLUS – La Profondità del Benessere in Oncologia IBAN: IT02I0200861563000104030737
- Allega la ricevuta del bonifico con la causale: Offerta responsabile libro TITOLI LIBRI, N. copie, € euro donati
Esempio 1: causale: Offerta responsabile Insieme per Sempre 1 copia 20 euro.
Esempio 2 causale: Offerta responsabile Coraggio di Vivere 2 copie 20 euro.
Esempio 3 causale: Offerta responsabile Allora mi prenderò un cappello 3 copie e Voce dell’anima 2 copie 50 euro.
Esempio 4 causale: Offerta responsabile Allora 3 la Salute 2 Coraggio 1 La voce 5 Insieme 7 250 euro.
Il libro verrà spedito all’indirizzo indicato nel testo dell’e-mail tramite il servizio Pieghi di Libri di Posteitaliane.
Ogni quindici giorni provvediamo alla spedizione, vi chiediamo quindi un poco di pazienza!
IL NOSTRO CATALOGO:
Allora mi prenderò un cappello, di Maria Cristina Benetti
La voce dell’anima. Diario di una crisi che mi ha aiutato a cambiare, di Luca Pinzi
Il coraggio di Vivere, di Flavio Falier
Insieme per sempre, di Federica Tessaro
La salute: al plurale. E tu, di che salute sei?, di Sandro Spinsanti
Allora mi prenderò un cappello, di Maria Cristina Benetti
Allora mi prenderò un cappello “E’ un bel racconto: è servito a Lei, servirà molto a chi lo leggerà, malati, guariti, personale del mondo sanitario e a chi non ha mai incontrato malattie importanti.” Fernando Gaion
“Scriviamo per rileggerci, riscoprirci e forse a volte scoprirci. Scoprire cose che non sappiamo di noi, scoprirci nei confronti degli altri.” Luca Pinzi
“Riesci nella misura in cui credi. Non è facile trasmettere questo concetto alle persone in genere. Se poi lo vuoi trasmettere a chi è malato devi in un certo qual modo dimostrare: “Che… se vuoi puoi”. Luca Riccardi
Pat Conroy diceva di scrivere per spiegare a se stesso la sua vita. Succede così. Credi solo di stare descrivendo il gatto che si affila le unghie sul ciliegio, ma se lo fai con onestà, usando i tuoi occhi e ascoltando le tue sensazioni, ti stai anche “spiegando qualcosa”. Paolo Leibanti
“E non c’è mai fine al mare, ma solo a nuovi orizzonti. E non c’è mai fine alla speranza, perché ci sarà sempre un nuovo desiderio da desiderare, e un nuovo sogno da sognare.” Giuseppe Palermo
La voce dell’anima. Diario di una crisi che mi ha aiutato a cambiare, di Luca Pinzi
La voce dell’Anima è un libro drammaticamente bello e con la giusta ironia da leggere per trarre quella spinta a fermarsi ed ascoltare.
E’ un testo da leggere tutto d’un fiato Per l’autore di questo libro, prima dei complimenti di rito, occorre soprattutto un grande grazie. Aiutare gli altri a vincere non è cosa da tutti. Con la sua penna, Luca Pinzi lo fa. Grazie di cuore.
Luca Zaia
Pres. della Regione del Veneto
Il potere della scrittura La Fondazione…ha riconosciuto la potenza dello scrivere come mezzo per recuperare in se stessi la dimensione del profondo, la capacità di rivedere e meglio interpretare il proprio passato, la spinta verso nuove progettualità, la ricerca di nuovi modi di comunicare con se stessi e con gli altri.
Fernando Gaion
Ecco come questo libro è utile Luca Pinzi…rende pubblica la catarsi personale che lo porta a toccare le insenature più profonde dell’animo e della spiritualità, compiendo un gesto di generosità e umiltà: trasmettere agli altri un manuale di cura e di guarigione dalla crisi.
Luca Riccardi
Un diario dell’ascolto L’autore ama la scrittura autobiografica e la consacra in delle pagine nutrienti e preziose che ci indicano la via per esprimerci a nostra volta…Luca Pinzi sa raccontarsi per far sì che gli altri si raccontino, aiutarsi perché gli altri si aiutino. Potrei definirlo un diario dell’ascolto.
Francesco Benazzi
Il coraggio di Vivere, di Flavio Falier
Dalle Prefazioni…
Un attimo
Uno dei motti della Fondazione che rappresento è che “la vita è fatta di momenti
e di infinite possibilità: l’importante è aggiungerne il significato”.
Il momento di Flavio è quello in cui tutto si modifica… Ma proprio questo nuovo
stato, non programmato, non voluto, può diventare opportunità di rinascita…
Fernando Gaion
Ci sono cose che…
Flavio puoi non conoscerlo, è uno di quei miliardi di sfaccettature che si affacciano
sul mondo, ma ha la magia, ahimè forzata dagli eventi della sua vita,
di vedere, sentire, provare con una sensibilità particolare e allora ti posso solo
consigliare di farti portare con sé nel suo viaggio introspettivo e di provare a
guardare le cose, a vivere le sensazioni, a sentire le emozioni con i suoi occhi e
la sua anima.
Paolo Vazzoler
Flavio e’un Mago.
L’ho incontrato all’improvviso, mentre mi adoperavo a far scomparire le stupide
barriere architettoniche che la disattenzione dell’uomo crea, proprio nel suo paese,
a Vedelago. …E’un mago Flavio, un eroe moderno, come tutti coloro che
battono di cuore e combattono nella vita di tutti i giorni partendo dalla coda
sulla griglia di partenza… Fatevi stupire da quelli come lui. Perché hanno tanto
da insegnare…
Antonio Casanova
Per chi ha paura di vivere…
Flavio pretende ascolto, semplicemente la cosa di cui tutti abbiamo bisogno…
ci ha regalato un’opera che è un distillato ripetuto di emozioni che certamente
vengono da una persona diversa, fortunatamente diversa, maledettamente diversa,
ma tanto uguale a chi sta per leggere in questo istante. Sono sicuro che le sue
parole possano diventare un buon modo per dare ascolto.
Luca Pinzi
Insieme per sempre, di Federica Tessaro
Questo libro è l’occasione per afferrare il tuo filo. Proprio così. Niente, infatti, accade per caso, ma le opportunità richiedono di essere colte da chi vuole o sceglie di imboccare una via verso la conoscenza di sé, per dare e ricevere aiuto. Federica Tessaro e Claudia Fior hanno edificato per noi un ponte simbolico per grandi e piccoli lettori che, insieme, possono vivere l’esperienza raccontata da parole e immagini che tracciano un percorso in cui ogni passo risulta fondamentale.
Luca Pinzi
C’è da afferrare la propria speranza, il proprio coraggio, le proprie identità per superare grazie a questo ponte il baratro della solitudine e dell’inconoscibile che si palesa nel momento di un distacco che a volte richiede proprio l’aiuto concesso da speciali Parole e Colori. A voi la possibilità di scoprire se nelle pagine che seguono potete trovare un punto di incontro o di partenza per ritrovare ciò che in realtà rimarrà sempre con voi.
Fernando Gaion
La salute: al plurale. E tu, di che salute sei?, di Sandro Spinsanti
Dopo aver avuto il privilegio di leggere questo saggio del professor Spinsanti, posso senz’altro dirvi che il professore si è superato. Come il cammino di Santiago, come la Grossglockner strasse, come la Costiera Amalfitana, questo saggio magistrale ci guida attraverso le meraviglie della persona e di come soltanto essa, in base alla propria volontà, possa raggiungere la Grande Salute.
Luca Riccardi
Non hai voglia di leggere? Beh, sfoglia semplicemente il libro e fermati un istante a guardare le figure. Tre immagini, tre scenari, tre programmi di vita. E soprattutto tre modi di intendere la salute e il percorso che potresti essere chiamato a intraprendere quando nella tua irrompesse la malattia.[…] L’orizzonte può essere ancora più alto, fino a portarti a scoprire la Grande Salute: quella pienezza che trasfigura limiti e sofferenze, inevitabili perdite e sconfitte. Ci sono più modi di vivere la salute. Ognuno è chiamato a scoprire il suo.