
Medicina narrativa: solo chiacchiere?
MEDICINA
NARRATIVA
Solo chiacchiere?
Treviso, 18 maggio 2018. Auditorium Appini in Piazza delle Istituzioni, 7 ; 31100 Treviso
ACCREDITAMENTO ECM
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
PRESENTAZIONE
Di che cosa abbiamo bisogno per avere un migliore sistema di cure? Di più investimenti pubblici? Certo. Di un’organizzazione sanitaria più efficiente? Anche.
Ma su tutto prevale l’urgenza di creare una cultura nuova, che veda i professionisti e i cittadini bisognosi di cure, insieme ai loro familiari, impegnati in un rapporto paritario e di collaborazione.
Cittadini informati, consapevoli e desiderosi di partecipare alle decisioni, professionisti sanitari capaci di comunicare, di ascoltare, di coinvolgere i malati nel percorso di cura.
All’orizzonte un sogno: una medicina che dia corpo a una nuova “Civiltà della conversazione”, come prodotto finale della Medicina Narrativa.
Questa la nostra meta. Questo appuntamento vuol essere il punto di partenza di un progetto – che sarà presentato in ambito congressuale – nel quale sono coinvolte aziende sanitarie, ordini professionali, associazioni di cittadini, imprenditori e il vasto mondo del volontariato.
Dott. Fernando Gaion
Presidente
Fondazione Altre Parole ONLUS
Prof. Sandro Spinsanti
Direttore
Istituto Giano per le Medical Humanities
PROGRAMMA SCIENTIFICO
09:00 – 09:10 Presentazione del Convegno
Fernando Gaion, Anna Mancini Rizzotti
09:10 – 09:40 LEZIONE MAGISTRALE:
La medicina che conta e quella che racconta: quali rapporti reciproci?
Sandro Spinsanti
09:40 – 09:55 Come cambia la Medicina Narrativa nell’era digitale
Cristina Cenci
09:55 – 10:10 Ricerche in corso in ambito di Medicina Narrativa. L’esperienza di Aviano
Ivana Truccolo, Nicoletta Suter
10:10 – 10:25 Quesiti da parte della platea
10:25 – 10:40 Coffee break
10:40 – 13:00 Medicina Narrativa: l’impatto sull’organizzazione, i cambiamenti necessari
TAVOLA ROTONDA E INTERAZIONE CON L’AUDIENCE
Coordinatore: Fabio Milani
Partecipano:
Anna Maria Martini: Cosa chiediamo nel nostro percorso di cura
Sabina Villalta: La professione medica fra mestiere e scelta di relazione
Giorgio Zanardo: Ma il tempo anche per questo, dove lo trovo?
Nadia Cavalli: Nursing narrativo: questione di tempo o di cultura?
Paola Bernardi: Professione studente: le parole per crescere
Pierfranco Conte: La competenza comunicativa del Medico: solo buona volontà?
Francesco Benazzi: Il Tempo “sanitario” e l’Etica dell’Organizzazione
Diego Carron: L’Architettura nei luoghi di cura
13:00 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 15:30 È di scena la conversazione.
Coordinatore: Luca Riccardi
I luoghi della conversazione.
Lorena Gava: La conversazione raffi gurata
Giancarlo Dani: La conversazione: un contributo al benessere nei luoghi di lavoro
Monica Cattaruzza: La conversazione nel fi ne vita
Sandro Spinsanti: Le regole della conversazione
15:30 – 17:00 Perché e per chi si scrive? Officina letteraria: esperienze di scrittura autobiografica.
Coordinatore: Luca Pinzi
Partecipano: Marta Bellè, Maria Cristina Benetti, Fanni Guidolin, Maurizio Mascarin, Federica Tessaro
CONCLUSIONI
RELATORI
Bellè Marta Psicologa-Psicoterapeuta. Servizio di Psicologia Ospedaliera ULSS 2 Marca Trevigiana
Benazzi Francesco Direttore Generale AULSS 2 Marca Trevigiana
Benetti Maria Cristina Autrice di: “Allora mi prenderò un cappello”
Bernardi Paola Rappresentante Corso di Laurea Infermieristica, sede di Treviso. Professore a.c. presso Università di Padova
Carron Diego Architetto e Imprenditore, Presidente “Carron Cav. Angelo Spa”
Cattaruzza Monica Medico Palliativista, ADVAR Treviso
Cavalli Nadia Coordinatore Infermieristico Week-Surgery, Ospedale di Castelfranco Veneto. Consiglio Direttivo Ordine delle Professioni Infermieristiche – Treviso
Cenci Cristina Center for Digital Health Humanities
Conte Pierfranco Medico Oncologo, Direttore Scuola di Specializzazione in Oncologia Università di Padova, Direttore Rete Oncologica Veneta, Istituto Oncologico Veneto
Dani Giancarlo Cavaliere del Lavoro e industriale
Gaion Fernando Presidente Fondazione Altre Parole ONLUS
Gava Lorena Storico e critico d’arte
Guidolin Fanni Enterostomista Presidio ospedaliero di Castelfranco e Montebelluna. Professore a.c. presso Università di Padova. Autrice di: “Storie di ordinaria corsia. La narrativa che cura”
Mancini Rizzotti Anna Presidente ADVAR
Martini Annamaria Insegnante elementare
Mascarin Maurizio Medico, Area Giovani e Radioterapia Pediatrica, IRCCS CRO Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN)
Milani Fabio Socio e direttore Scientifi co SALeF S.r.l.
Pinzi Luca Counsellor, imprenditore e scrittore
Riccardi Luca Psicologo-Psicoterapeuta presso D.H.O. di Cittadella e Camposampiero, AULSS 6 Euganea
Spinsanti Sandro Direttore, Istituto Giano per le Medical Humanities, Roma
Suter Nicoletta Responsabile del Centro attività Formative del CRO di Aviano
Tessaro Federica Maestra elementare, conduttrice di laboratori creativi e di letture animate per bambini e autrice di: “Insieme per sempre”
Truccolo Ivana Responsabile Biblioteca Scientifi ca e per Pazienti del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano IRCCS
Villalta Sabina Medico, Consigliere Ordine dei Medici di Treviso
Zanardo Giorgio Direttore, U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castelfranco Veneto – AULSS 2 Marca Trevigiana
INFORMAZIONI GENERALI
ECM
PROVIDER: ADVAR Provider E.C.M. N. 50 – Via Fossaggera, 4/C, TV – www.advar.it
I crediti formativi verranno assegnati solamente a seguito della presenza al 100% all’attività formativa e al superamento del questionario di verifi ca dell’apprendimento. L’attestato ECM verrà inviato agli aventi diritto entro 90 giorni dal termine dell’evento.
Figure professionali accreditate:
Medico chirurgo, Infermiere, Infermiere pediatrico, Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Logopedista.
SEDE DELL’EVENTO
Auditorium Appiani, Piazza delle Istituzioni, 7 – Treviso
Presso l’Area Appiani, complesso di cui è parte integrante l’Auditorium, sono a disposizione circa 1.500 posti auto
ISCRIZIONI
PARTECIPANTI: Quota di iscrizione € 50,00 (IVA inclusa). Registrazioni online sul sito www.medik.net
STUDENTI: Iscrizione gratuita, previa registrazione*, per i primi 50 studenti iscritti alle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze dell’Educazione e Psicologia.
*Al momento della registrazione online sarà OBBLIGATORIO allegare (in formato pdf/jpg) copia del libretto universitario del Corso di Laurea di appartenenza