L’attività editoriale della nostra Fondazione è nata con ‘Officina Letteraria’, un laboratorio di scrittura e pubblicazione di testi che ha dato vita a numerose opere letterarie. Grazie a chi ha creduto nel potere della scrittura e a chi ha avuto il coraggio di mettersi in gioco (e talvolta di mettersi a nudo), molte persone hanno scoperto di possedere un vero e proprio talento!
Ad oggi l’attività editoriale prosegue soprattutto attraverso la partecipazione alle iniziative di alcune case editrici locali, come ad esempio il premio letterario intitolato ad Andrea Bizzotto organizzato dalla casa editrice Brenta Piave Edizioni (leggi il nostro articolo):
In un futuro prossimo contiamo di implementare questa attività grazie alla collaborazione con professionisti dell’editoria che abbracciano e vogliono diffondere la cultura della buona medicina. Ma niente di tutto questo sarebbe mai possibile senza il desiderio di condividere col resto del mondo un proprio pezzo di strada, una visione della vita, una prospettiva personale sul passato, sul presente, sul futuro… insomma, un pezzo di sé. Perciò, se siete interessati a partecipare a un corso di scrittura o avete già un’opera scritta che non aspetta altro che essere conosciuta, non esitate a contattare la Fondazione. E se questo vi suona proprio come un invito a prendere parte alla nostra attività editoriale, sappiate che lo è!
Qua sotto potete approfondire lo spirito con cui è nata l’attività editoriale, e in particolare il laboratorio di Officina Letteraria.