Attività editoriale

L’attività editoriale della nostra Fondazione è nata con ‘Officina Letteraria’, un laboratorio di scrittura e pubblicazione di testi che ha dato vita a numerose opere letterarie. Grazie a chi ha creduto nel potere della scrittura e a chi ha avuto il coraggio di mettersi in gioco (e talvolta di mettersi a nudo), molte persone hanno scoperto di possedere un vero e proprio talento!

Ad oggi l’attività editoriale prosegue soprattutto attraverso la partecipazione alle iniziative di alcune case editrici locali, come ad esempio il premio letterario intitolato ad Andrea Bizzotto organizzato dalla casa editrice Brenta Piave Edizioni (leggi il nostro articolo):

Premio letterario Andrea Bizzotto

In un futuro prossimo contiamo di implementare questa attività grazie alla collaborazione con professionisti dell’editoria che abbracciano e vogliono diffondere la cultura della buona medicina. Ma niente di tutto questo sarebbe mai possibile senza il desiderio di condividere col resto del mondo un proprio pezzo di strada, una visione della vita, una prospettiva personale sul passato, sul presente, sul futuro… insomma, un pezzo di sé. Perciò, se siete interessati a partecipare a un corso di scrittura o avete già un’opera scritta che non aspetta altro che essere conosciuta, non esitate a contattare la Fondazione. E se questo vi suona proprio come un invito a prendere parte alla nostra attività editoriale, sappiate che lo è!

Qua sotto potete approfondire lo spirito con cui è nata l’attività editoriale, e in particolare il laboratorio di Officina Letteraria.

Officina letteraria è il progetto di scrittura autobiografica della Fondazione Altre Parole Onlus che è stato diretto da Luca Pinzi. Un vero e proprio laboratorio in cui la scrittura è diventata una nuova opportunità per prendersi cura di sé.

In Altre Parole, la riformulazione della scrittura e la sua capacità di far emergere ricordi, sensazioni, emozioni propone una esperienza nutriente da vivere e rivivere in superficie, anzi, sulla superficie di un foglio bianco che si trasforma in quel cambiamento atteso e finalmente percepito.

Officina Letteraria – Un laboratorio personale

Officina Letteraria è nato per essere il laboratorio personale di quelle persone che hanno scelto la scrittura per esprimersi e per raccontarsi.

A loro volta gli autori di questo prezioso narrarsi hanno donato le loro storie a chi voleva cogliere l’occasione di leggerle per rispecchiarsi, per condividerle o per scoprire parti di sé.

Officina Letteraria e il suo modo di intendere la scrittura avevano il fine di dare la possibilità a nuovi scrittori di raccontare i propri vissuti in sintonia con le finalità di Fondazione Altre Parole anche attraverso l’organizzazione di corsi di scrittura autobiografica in collaborazione con il blog di scritturaquantica.it.

Le parole chiave di questa avventura sono state proprio ‘scrittura di sé’, ‘scrittura per sé’, ‘scrittura per gli altri’: avete aperto il vostro personale laboratorio e avete lasciato che le vostre Altre Parole cominciassero a sbocciare.

Articoli relativi all'Attività editoriale

Eventi relativi all'Attività editoriale

Supportaci con una donazione liberale

Un gesto che viene dal cuore