Gruppo di Lettura

Cos’è il gruppo di lettura? Il Gruppo di Lettura (GdL) è per definizione un gruppo di persone che di comune accordo si  incontra regolarmente in un luogo per parlare di libri. Si tratta di una realtà ormai affermata in tutto il mondo – in Italia sono censiti almeno 700 GdL – e in diversi ambiti, dalle biblioteche alle librerie ai salotti e circoli privati.

La lettura, che resta un’attività fondamentalmente individuale e solitaria intrapresa per puro piacere, si apre a un’esperienza corale e condivisa. Con effetti sorprendenti per il benessere e la cura di sé: ogni partecipante, interagendo con gli altri, è sollecitato a sviluppare qualità che talvolta non sa di avere, come l’osservazione, l’ascolto, la condivisione di punti di vista differenti, la percezione del linguaggio, l’apprezzamento delle sue risorse. Si precisa che non va in alcun modo confuso con gli incontri di lettura ad alta voce, bensì si procede alla conversazione su un romanzo o un racconto “pre-scelto” e letto in solitaria dai partecipanti.

 

Dove si svolge? Per il gruppo di lettura sono possibili due format: in presenza o a distanza. Il gruppo in presenza si svolge all’interno del Day Hospital Oncologico, in una saletta riservata ma visibile. Il gruppo a distanza (GdL virtuale) si svolge su piattaforma online.

 

A chi si rivolge? Sono invitati a partecipare tutti i pazienti, i familiari e gli accompagnatori, i medici e gli infermieri, gli operatori sanitari e il personale amministrativo.

 

Come si svolge? Nel format in presenza, le sedie saranno disposte in cerchio, senza tavolo al centro.  Si può prevedere un momento conviviale con tè e biscotti.

La partecipazione è libera, tanto nel format in presenza quanto in quello a distanza.

 

Da chi è condotto? Jasminka Grendele, bibliotecaria, coordinatrice di Gdl e bookcounselor.  Il bookcounselor è una figura presente ormai da anni in ambito pubblico e privato, promotrice di un modo nuovo di  avvicinare i libri e la lettura. Si preoccuperà della proposta dei libri da leggere e del loro reperimento; ha il ruolo di moderatore-facilitatore della conversazione e delle dinamiche interne al gruppo di lettura.

 

Quando si svolge? I GdL di solito si incontrano una volta al mese, in un giorno prefissato della settimana, sempre alla stessa ora, per una durata di circa 1 ora e mezza.

 

Cosa occorre?  In genere è il conduttore, coadiuvato dall’ente promotore, che procura tante copie del libro (romanzo o racconto) quanti sono i partecipanti, usufruendo del prestito gratuito tra le biblioteche pubbliche del territorio. Alla fine di ogni incontro si distribuisce la copia del libro, di cui si chiede la lettura  individuale in vista dell’incontro successivo. Richiede una certa cura nei confronti del patrimonio librario pubblico. Nei GdL virtuali, non essendo possibile la distribuzione del libro, si offre indicazione ai partecipanti di come poterne reperire autonomamente copia fisica o digitale (E-book).

Dunque non occorre nient’altro che la vostra curiosità e la voglia di condividere dei bei momenti!

Articoli relativi al Gruppo di Lettura

Eventi relativi al Gruppo di Lettura

Supportaci con una donazione liberale

Un gesto che viene dal cuore