Medicina narrativa per operatori sanitari

“Con il termine di Medicina Narrativa (mutuato dall’inglese Narrative Medicine) si intende una metodologia d’intervento clinico-assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa. La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Il fine è la costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato (storia di cura).

La Medicina Narrativa (NBM) si integra con l’Evidence-Based Medicine (EBM) e, tenendo conto della pluralità delle prospettive, rende le decisioni clinico-assistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate.

La narrazione del paziente e di chi se ne prende cura è un elemento imprescindibile della medicina contemporanea, fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte. Le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura” [tratto dal Quaderno n.7 dell’inserto Sanità del Sole24Ore].

 

La nostra Fondazione, grazie alla preziosissima collaborazione col Prof. Sandro Spinsanti e la Dott.ssa Dagmar Rinnemburger, negli ultimi anni ha approfondito gli aspetti legati a quest’importante area di intervento, organizzando sovente alcuni eventi sul tema, come il convegno svoltosi a Treviso il 18 maggio 2018:

Convegno di medicina narrativa del 18 maggio 2018

 

Nei mesi a venire contiamo di riprendere in mano questo progetto e di organizzare altre occasioni di formazione per il personale sanitario, nonché incontri aperti alla cittadinanza: abbiamo già un’idea, ma è ancora presto per svelarla…

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter compilando il riquadro in fondo alla pagina per rimanere sempre informati!

Articoli relativi alla Medicina Narrativa

Eventi relativi alla Medicina Narrativa

Supportaci con una donazione liberale

Un gesto che viene dal cuore