Seconda Giornata Nazionale della Psico-Oncologia

Seconda Giornata Nazionale della Psico-Oncologia

Seconda Giornata Nazionale della Psico-Oncologia

Cittadella: il 22 Settembre si celebra la seconda Giornata Nazionale della Psico-Oncologia.

ATTENZIONE: CAMBIO LOCATION!

Negli ambienti della settecentesca Villa Rina, dove ha sede anche la biblioteca civica di Cittadella, il 22 Settembre 2017 avrà luogo la celebrazione della seconda Giornata Nazionale della Psico-Oncologia, indetta dalla Società Italiana di Psico Oncologia (SIPO).

Dato il numero elevato di iscritti, comunichiamo che il convegno si terrà presso: 

SALA EMMAUS, Patronato Pio X; Via Borgo Treviso 74, 35013 Cittadella (PD)

 

ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI ENTRO IL 18/09/2017 ALLE ORE 18.00

PER ISCRIZIONI – FAR RIFERIMENTO ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DELLA FONDAZIONE 0492956586 – 3896082162 – info@fondazionealtreparole.it

ACCREDITAMENTO ECM (PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI): Segreteria Organizzativa e Provider ECM FORMAONWEB – 041 3133280 – info@formaonweb.com – www.formaitalia.it

PER ACCREDITAMENTI ECM: ISCRIVITI SUBITO!
Seconda Gioranta Nazionale sulla Psiconcologia
La prima Giornata Nazionale si è celebrata l’anno scorso, il giorno 29 Ottobre 2016. Quest’importante iniziativa si affianca alla già esistente Giornata Nazionale del Malato Oncologico, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19.01.2006: essa viene celebrata ogni anno nella terza domenica di maggio.
La partecipazione alla Giornata Nazionale della Psico-Oncologia è totalmente gratuita ed è aperta sia alla popolazione, che ai professionisti del settore sanitario. Promotore dell’evento è la Fondazione Altre Parole Onlus (fondazionealtreparole.it), nata a Cittadella nel 2016 con lo scopo di diffondere in tutto il territorio nazionale la cultura della buona medicina, sintesi di progresso scientifico e piena considerazione della dimensione antropologica del rapporto Medico-Paziente.
La giornata avrà inizio alle ore 14:00, con un convegno che vedrà il susseguirsi di numerosi e interessanti interventi da parte del personale sanitario dell’unità di oncologia dell’Azienda Ulss 6 “Euganea”, tra cui medici, psicologi e infermieri. A fianco dei relatori ci saranno i pazienti, la cui voce racconterà le esperienze dei progetti pensati e realizzati per rispondere ai bisogni delle persone che convivono con la malattia oncologica. In questa giornata, infatti, dal titolo “Come tradurre i bisogni in progetti e servizi”, la popolazione verrà a conoscenza del dialogo che c’è, costantemente, anche se non si vede perché rimane dietro le quinte, tra diverse figure professionali che si pongono il comune obiettivo di offrire al paziente gli strumenti per diventare egli stesso protagonista del suo percorso di cure.
Sul volgere della sera, alle 20:45, si terrà la presentazione del libro di Luca Pinzi “La voce dell’anima”, ultima creazione di Officina Letteraria, il progetto editoriale voluto dalla Fondazione Altre Parole per permettere a pazienti, volontari e professionisti di condividere le loro storie di crisi e di cambiamento. Chi è Luca Pinzi? Dal sito poetipoesia.com leggiamo: “Una risposta certa non c’è. Lui stesso dice che si sta cercando in quelle parole che emergono dai suoi scritti”. Luca è nato a Treviso nel 1969, è direttore di Officina Letteraria e conduttore del laboratorio di scrittura autobiografica, all’interno del quale i pazienti trovano le parole per far emergere i pensieri e le emozioni più profonde. Al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui i libri editi DBS “Un calcio all’amore” e “La sostanza del mostro sono io”. Luca Pinzi, da anni, collabora attivamente per la realizzazione dei progetti di ambito psico-oncologico.
Ma cos’è la psico-oncologia? In termini generali la psico-oncologia è l’applicazione delle conoscenze e delle tecniche psicologiche all’interno del contesto oncologico. Esistono una società, la SIPO, e un manuale pratico di riferimento (Grassi, Biondi e Costantini, 2003), ma nelle varie realtà ospedaliere essa si declina in forme diverse. Per scoprire come la psico-oncologia opera nella nostra realtà, quella dei distretti ospedalieri di Camposampiero e Cittadella, non resta che partecipare alla giornata del 22 Settembre a Villa Rina.

 

Seconda Gioranta Nazionale sulla Psiconcologia

PROGRAMMA

Evento II Giornata Nazionale della Psico-Oncologia

I bisogni Psicologici in pazienti e familiari in ambito oncologico

Come tradurre i bisogni in progetti e servizi

DHO di Cittadella e Camposampiero

 

 22 Settembre 2017

Sala conferenze di Villa Rina, Cittadella (PD) 

II giornata nazionale psico - oncologia programma Cittadella
II giornata nazionale psico – oncologia programma Cittadella
II giornata nazionale psico - oncologia programma Cittadella
II giornata nazionale psico – oncologia programma Cittadella

PROGRAMMA

13:30   Accoglienza e registrazione partecipanti

14:00   Saluti delle Autorità e della Direzione Sanitaria

            Dott. Luca Riccardi                        Dirigente Psicologo U.O.A. Oncologia Camposampiero e  Cittadella AULSS6 Euganea

            Luca Pierobon                               Sindaco di Cittadella

            Dott. Alessandro De Carlo             Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto

            Dott.ssa Samantha Serpentini       Direttivo Nazionale Sipo

            Manuela Lanzarin                          Assessore ai servizi sociali Regione Veneto

            Marina Beltrame                            Assessore al Sociale di Cittadella

            Dott. Fernando Gaion                    Presidente Fondazione Altre Parole ONLUS – La Profondità del Benessere in Oncologia

            Dott. Teodoro Sava                       Direttore U.O.A. Oncologia di Camposampiero e Cittadella AULSS6 Euganea

 

I SESSIONE POMERIDIANA: “ONCOLOGO E PSICOLOGO A FIANCO DEL PAZIENTE”

 

  • INTRODUZIONE

14:15   La Fondazione Altre Parole ONLUS – La Profondità del Benessere in Oncologia (Dott. F. Gaion)

 

14:35   Il significato della Giornata Nazionale sulla Psico-Oncologia (Dott. G. Deledda)

 

14:40   “Psiconcologia: Vicini a chi soffre, vicini a chi cura” (video divulgativo ideato e sviluppato da SIPO Giovani) (Gruppo SIPO Giovani)

 

  • 1^ PARTE

Moderatore: Dott. T. Sava, Dott.ssa S. Serpentini

 

14:45   Neoplasia polmonare e risorse psicologiche nel paziente anziano

            (Dott. G. Palazzolo, Dott. L. Riccardi, Dott.ssa S. Schivardi)

 

15:15   Genetica e familiarità: un ambulatorio “delicato”

  • Familiarità della malattia oncologica (Dott. A. Morabito)
  • Supporto ai pazienti nella comunicazione della familiarità (Dott. L. Riccardi)

 

  • 2^ PARTE

Moderatori: Dott. G. Deledda, Dott. L. Riccardi

 

15:30   Progetto di sostegno alla famiglia

  • Psicologia e mente. Le risorse di pazienti oncologici e familiari: una realtà da progettare assieme (Dott. G. Palermo)
  • Progetto “Dopo di me” (Dott.ssa G. Guidotti)

 

16:00   Claun VIP Cittadella

 

II SESSIONE POMERIDIANA: “INSIEME ALLA CLINICA”

Presentatore e Moderatore: Dott. L. Pinzi

 

16:15   Tavola rotonda: “Lasciatemi cantare” esperienze di musicoterapia

(Dott.ssa M. Mion, Dott.ssa C. Sambugaro; esperienza guidata di musicoterapia e  illustrazione del progetto con intervento di tutti i partecipanti)

 

17:00   Psicoterapia e arte: Progetto Mimosa

            (Dott. L. Riccardi, Pazienti che hanno preso parte al progetto)

 

17:30   Officina Letteraria, la scrittura in oncologia

(Maria Cristina Benetti, Autrice del libro “Allora mi prenderò un cappello”, Pazienti che hanno realizzato i racconti inseriti nell’Agenda della Fondazione Altre Parole ONLUS – La Profondità del Benessere in Oncologia)

 

18:00   L’estetica in oncologia

(Dott. F. Gaion, M. T. Simioni, Dott.ssa G. Guidotti)

 

18:30   Conclusioni

Faculty

Dott. Alessandro De Carlo – Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto

Dott. Giuseppe Deledda – Psicologo Psicoterapeuta Coordinatore SIPO Veneto e Trentino Alto Adige; Responsabile Servizio di Psicologia Clinica Cancer Center Care, Ospedale “Sacro Cuore – Don Calabria” Negrar (VR)

Dott. Fernando Gaion – Presidente Fondazione Altre Parole ONLUS – La Profondità del Benessere in Oncologia; Già Medico oncologo e Direttore U.O.A. Oncologia Camposampiero e Cittadella ex AULSS15

Dott.ssa Giulia Guidotti – Psicologa

Dott.ssa Marta Mion – Medico oncologo U.O.A. Oncologia Camposampiero e Cittadella AULSS6 Euganea

Dott. Alberto Morabito – Medico oncologo U.O.A. Oncologia Cittadella AULSS6 Euganea

Dott. Giovanni Palazzolo – Dirigente medico U.O.A. Oncologia Cittadella AULSS6 Euganea

Dott. Giuseppe Palermo – Psicologo Psicoterapeuta Membro del Consiglio Direttivo Regionale SIPO Veneto

Dott. Luca Pinzi – Direttore progetto “Officina Letteraria” Fondazione Altre Parole ONLUS; Membro Comitato Scientifico Fondazione Altre Parole ONLUS

Dott. Luca Riccardi – Psicologo Psicoterapeuta Dirigente psicologo U.O.A. Oncologia Camposampiero e Cittadella AULSS6 Euganea; Membro Comitato Scientifico Fondazione Altre Parole ONLUS

Dott.ssa Caterina Sambugaro – Musicoterapeuta

Dott. Teodoro Sava – Direttore U.O.A. Oncologia Camposampiero e Cittadella AULSS6 Euganea; Membro Comitato Scientifico Fondazione Altre Parole ONLUS

Dott.ssa Stefania Schivardi – Tirocinante in Psicologia

Dott.ssa Samantha Serpentini – Membro Direttivo Nazionale Sipo; Dirigente Psicologo Unità Psiconcologia/Breast Unit, Istituto Oncologico Veneto (IOV)-IRCCS, Padova

Maria Teresa Simioni – Coordinatrice Infermieristica U.O.A. Oncologia Cittadella AULSS6 Euganea; Presidente Associazione Altre Parole