Tu puoi scegliere

Tu puoi scegliere

Tu puoi scegliere

All’inizio del 2015, quando la realtà della Fondazione era ancora in fieri (la Fondazione è nata infatti un anno più tardi), nei reparti di Oncologia di Camposampiero e di Cittadella ha preso piede un progetto che ha avuto una risonanza così forte da sentirne ancora oggi l’eco. Da questa prima esperienza è poi nato il progetto di Umanizzazione degli ambienti di cura sostenuto dalla nostra Fondazione e che nel corso del tempo si è esteso a diversi enti e località del Veneto.

Vi riportiamo la stesura originale del progetto “Tu puoi scegliere”:

 

PROGETTO “TU PUOI SCEGLIERE”

in collaborazione con il Liceo Artistico Fanoli di Cittadella.

L’umanizzazione delle cure è uno degli obiettivi principali dell’U.O.A. Oncologica dell’ULSS 15 “Alta Padovana”, diretta dal Dott. F. Gaion. per portare avanti i molti progetti che mirano all’umanizzazione delle cure è molto importante la collaborazione.

L’umanizzazione delle cure è intesa come l’attenzione completa alla persona, non solo alla malattia e ai suoi sintomi quindi, ma ad ogni aspetto della vita: dagli aspetti organici, agli aspetti psicologici e sociali.

Una diagnosi di cancro, anche se sempre più spesso porta ad una completa guarigione, è vissuta dalla persona e dalla famiglia come un trauma, uno stigma e una paura della morte che si fa sempre più vicina, difficile da portare sulle spalle; la persona e i familiari tendono a isolarsi dalla società. Le relazioni amicali, che prima creavano gioia e condivisione, ora sono fonte di stress: ci si sente non capiti, isolati, giudicati.

Coinvolgere la popolazione non è importante solo per aiutare i pazienti ad affrontare le situazioni relazionali durante la malattia, ma aiuta le persone ad essere più consapevoli di cosa sia oggi il cancro e a mettere in atto comportamenti di prevenzione nella vita di ogni giorno riducendo le distanze.

L’oncologia, così, diventa un luogo aperto che non appartiene più solo alla malattia, ma allo star bene, alla condivisione, all’aiuto e alla comprensione reciproca.

La proposta di coinvolgere gli studenti del Liceo Artistico Fanoli di Cittadella ha avuto origine dal dott. F. Gaion, primario dei D.H. Oncologici di Camposampiero e Cittadella, Sig.ra Maria Teresa Simioni coordinatrice delle professioni sanitarie D.H.O Cittadella,G. Pegoraro coordinatore delle professioni sanitarie presso il D.H. Oncologico di Camposampiero e il dott. L. Riccardi, psicologo psicoterapeuta dell’U.O.A. di Oncologia.

L’iniziativa è stata prontamente colta dal vice preside dell’Istituto, Prof.ssa A. Esposito, che ha favorito incontri tra i giovani ragazzi e il personale medico.

Gli studenti del Liceo Artistico Fanoli di Cittadella hanno visitato gli ambienti ospedalieri dei DH Oncologici di Cittadella e Camposampiero, hanno parlato con i pazienti e i loro familiari e da questi incontri hanno preso vita molte opere artistiche.

L’idea del progetto “TU PUOI SCEGLIERE”, è nata in seguito al ricevimento dei bozzetti da parte degli studenti per abbellire gli ambienti ospedalieri.

Esso consisterà nella premiazione di ventotto (28) bozzetti tra le oltre 100 opere ricevute.

I vincitori vedranno esposte le loro opere negli ambienti dei D.H. Oncologici di Cittadella e Camposampiero.

Lo scopo del progetto “TU PUOI SCEGLIERE” è di coinvolgere, oltre agli studenti, i pazienti e la popolazione, per raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Obiettivi del progetto “TU PUOI SCEGLIERE” rivolti agli studenti:
    • Sensibilizzare gli studenti ad adottare uno stile di vita preventivo nei confronti delle malattie tumorali;
    • Avvicinarsi ai pazienti e comprendere le difficoltà che si affrontano durante le cure radio e chemioterapiche;
    • Coinvolgere genitori e amici alla riflessione sulle tematiche emerse: malattia, salute, qualità della vita, umanizzazione delle cure.
  • Obiettivi del progetto “TU PUOI SCEGLIERE” rivolti ai pazienti:
  • Poter scegliere di arredare il luogo delle cure;
  • Portare elementi di leggerezza all’interno dell’ambiente ospedaliero;
  • Diminuire lo stress sia durante le cure sia nella sala d’attesa;
  • Portare le persone in salute all’interno del reparto oncologico.
  • Obiettivi del progetto “TU PUOI SCEGLIERE” rivolti alla popolazione:
  • Partecipazione della popolazione insieme ai pazienti alla serata di premiazione;
  • Sensibilizzazione della popolazione: cancro non più sinonimo di “Brutto Male”;
  • Imparare ad adottare uno stile di vita preventivo nei confronti delle malattie tumorali;
  • Affrontare la paura legata alla malattia oncologica.

Il nome del progetto, “TU PUOI SCEGLIERE” è stato dato, non solo riguardo alla scelta della persona (studenti, pazienti e popolazione) di aderire agli obiettivi sopra proposti, ma anche alla possibilità di scegliere concretamente i bozzetti vincitori incidendo in modo dinamico sull’ambiente di cura.

COME SI SVOLGERÀ L’EVENTO?

1)      Verrà fatta una prima selezione degli oltre 100 bozzetti per pannelli decorativi, inviati dagli alunni del Liceo Artistico Fanoli di Cittadella. La giuria sarà composta dal personale medico-sanitario e da pazienti che avranno il compito di scegliere i migliori sessanta (60) tra i lavori pervenutici.

2)      I sessanta (60) lavori selezionati saranno pubblicati, dieci al giorno, sulla pagina Facebook TU PUOI SCEGLIERE dalla quale si possono votare i disegni tramite il “like” sulla foto dell’opera preferita. I lavori verranno esposti presso il Liceo Artistico Fanoli di Cittadella dove potranno essere votati anche dagli studenti.

3)      La votazione finale si terrà il 10 APRILE presso il Liceo Artistico Fanoli di Cittadella dove verranno esposti tutti i lavori dei ragazzi che hanno preso parte al progetto. La giuria, composta da dirigenti scolastici, ospedalieri e comunali e alcuni pazienti del DH Oncologico di Cittadella e Camposampiero voteranno i ventotto (28) bozzetti vincitori tra i sessanta (60) selezionati come al punto 1).

I vincitori saranno decretati in base alla sommatoria dei voti:

Le ventotto (28) opere vincitrici saranno esposte presso il D.H. Oncologico di Cittadella e Camposampiero.

Presidieranno la serata del 10 Aprile 2015 il Dott. Francesco Benazzi Direttore Generale Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana”, il Dott. Fernando Gaion Direttore dell’U.O.A. Oncologica, Alessandro Bolis Presidente della Conferenza dei Sindaci, Giuseppe Pan Sindaco di Cittadella, Katia Maccarrone Sindaco di Camposampiero, il Dirigente Scolastico Ing. Roberto Turetta e la Prof.ssa Angelina Esposito vicepreside del Liceo Artisco Fanoli di Cittadella.

 

0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x