
Vademecum in Oncologia: una mappa per conoscere e orientarsi
Di fronte a una diagnosi di malattia è lo smarrimento più totale. L’importanza di avere un aiuto per sapere cosa sta succedendo, come muoversi e a chi rivolgersi si rivela non solo utile, ma NECESSARIO.
I reparti di Oncologia degli ospedali di Camposampiero e Cittadella della Ulss 6 Euganea due anni fa hanno costruito una nuova ed esaustiva mappa per aiutare i pazienti e i loro familiari a conoscere tutto ciò che poteva servire loro per affrontare al meglio il percorso di cura. Un vademecum, una breve guida che può essere consultata ovunque si vada e in qualunque momento se ne senta il bisogno (letteralmente, infatti, vademecum significa ‘vieni con me’). Ecco il link per scaricare e consultare il vademecum: https://www.aulss6.veneto.it/index.cfm?method=mys.apridoc&iddoc=3145
COSA, COME e A CHI sono i punti cardinali di questa speciale mappa. Il COSA rappresenta l’aspetto davvero fondamentale del vademecum perché, oltre alle indicazioni su come muoversi e a chi chiedere, sono presenti moltissime informazioni che potrebbero rimanere inaccessibili alla persona o arrivare solo dopo molto tempo. Della serie, se entri in un territorio sconosciuto non può bastarti la bussola: ci vuole la mappa che ti permetta di conoscere il territorio su cui ti stai muovendo!
Alcuni esempi:
COSA: quali servizi offre il reparto, informazioni precise e attendibili (non come le informazioni che si pescano da internet!) sulla malattia e sulle terapie, le realtà associative del territorio, quali sono i diritti del malato, e molto altro.
COME: gli strumenti per gestire, a livello psicologico, gli aspetti emotivi conseguenti alla diagnosi, per l’individuo e la famiglia; a livello fisico, i possibili effetti indesiderati delle terapie.
A CHI: le figure di riferimento per ciascun servizio/attività, le indicazioni utili per accedervi, tra cui orari, recapiti telefonici e indirizzi mail.
Dalle parole di introduzione del primario, il Dott. Teodoro Sava, questa mappa è stata costruita
osservando come obiettivi attenzione e miglioramento dei percorsi, ricercando integrazione con il territorio e collaborazione con le Associazioni.
Come Fondazione siamo onorati di far parte di questa preziosissima guida, che ci auguriamo possa passare tra le mani di tutti coloro che ne hanno bisogno.
Grazie a chi si è impegnato per realizzarla.
